AL PASCALE SPRECHI SULLA PELLE DEI MALATI
Oggi sulla stampa si parla delle richieste delle Regioni al Governo di avere più fondi per la sanità, 2 miliardi invece di 1 miliardo.
Benissimo, visto che i precedenti governi hanno tagliato miliardi alla spesa sanitaria.
Ma siamo proprio sicuri che il problema sia solo quello del maggiore finanziamento? Io non credo.
E ve lo dimostro con un fatto vergognoso di cui mi sto occupando da oltre 2 anni, con una prima interrogazione risalente ormai al 2016.
Al PASCALE nel 2013, a seguito della rottura irrimediabile dell’unico angiografo digitale dedicato ai pazienti oncologici, sono stati acquistati 2 ANGIOGRAFI DIGITALI per un costo complessivo di circa 1MILIONE E 800MILA EURO.
A ciò si è aggiunta una spesa di circa 600MILA EURO per adeguare gli spazi capaci di accoglierli.
Nel frattempo, visto che gli angiografi sebbene acquistati, non venivano installati e resi funzionanti, il reparto di Radiologia interventistica ha continuato ad operare noleggiando un angiografo mobile, meno performante di quelli fissi, al costo di 1700EURO al mese fino poi a dover indirizzare i pazienti verso altre regioni, con costi per il SSR di circa 30MILA EURO per ciascuna tromboembolizzazione eseguita, che sono andati ad ingrassare le casse di altre regioni.
Ci risulta che i lavori di adeguamento strutturale per accogliere gli angiografi non siano stati ancora ultimati.
Ma vi rendete conto che vergognoso spreco di denaro pubblico sulla pelle dei malati di tumore?
E il problema sarebbe che non ci sono i fondi?
Oltre a una nuova interrogazione già presentata, stiamo preparando un esposto alla Corte dei conti.